Da oggi nasce questa nuova rubrica nel sito dal Titolo illuminante.
Posteremo articoli, estratti e qualsiasi cosa riguardante il mondo del calcetto (tattica, preparazione, ecc..)
Cominciamo con questo:
All’Europeo 2001 la Spagna segnò due reti all’Ucraina sfruttando la rimessa del portiere Amado
L'importanza della rimessa dal fondo nel futsal è assolutamente maggiore rispetto a quella che ha nel calcio a undici. Nel calcio, infatti, è una mera opportunità per riprendere il gioco, per cominciare a sviluppare un’azione offensiva. Nel calcio a cinque, invece, la rimessa dal fondo può anche mettere davanti alla porta, in condizioni di segnare un gol, l’attaccante direttamente su invito del portiere. Insomma, spesso, la rimessa dal fondo si può trasformare in un vero e proprio assist, in un’occasione da gol per l’attaccante. Nel calcio a cinque non ha quindi senso buttare solamente la palla in avanti senza uno schema ben preciso. Le squadre devono essere preparate anche in questo frangente del gioco: sono stati infatti approntati allenamenti specifici molto intensi affinchè le squadre non si trovino in difficoltà al momento della rimessa dal fondo. Posso assicurare che non è assolutamente facile battere quando gli avversari provano a chiuderti ogni spazio attuando un pressing asfissiante.
Diverse sono le soluzioni che una squadra al momento di riprendere il gioco con rimessa dal fondo in presenza dal pressing avversario. C’è chi preferisce guadagnare immediatamente profondità, magari con un passaggio diretto dal portiere al pivot (l’attaccante centrale). C’è invece chi predilige creare spazi con un possesso di palla che parta dalla difesa per poi occupare delle altre porzioni del terreno di gioco. Le metodologie migliori per sviluppare degli schemi efficaci sulla rimessa dal fondo sono, a parer mio, quelle che conciliano i dettami tecnico-tattici dell’allenatore e le caratteristiche di gioco degli atleti della squadra. Ad esempio, se non si ha nel proprio organico una punta abile a difendere il pallone e a far salire i compagni, una alla Toni o alla Caracciolo, per mutuare un esempio dal calcio, è assolutamente inutile cercare una verticalizzazione improvvisa. Pensate ad esempio a che vantaggio potrebbe trarre una squadra di calcio dal lancio lungo dalla tre quarti se la prima punta fosse Fabrizio Miccoli, abilissimo tecnicamente, ma sicuramente non con il fisico d’un corazziere. La difesa avrebbe sicuramente vita facile in caso di lancio lungo a scavalcare il centro campo. Nel futsal il discorso è pressoché analogo. Nel calcio a cinque, a differenza del calcio, conta quindi tantissimo la abilità nell’effettuare rimesse dal fondo come parametro di valutazione dei portieri. Più l’estremo difensore è abile nell’effettuare quest’operazione più è ricercato. Nel calcio a undici questo non avviene: altre infatti sono le qualità richieste ai portieri, altri i parametri di valutazione per saggiarne l’abilità.
Per aiutare la comprensione dell’importanza e della pericolosità della rimessa dal fondo mi viene in mente un aneddoto relativo alla fase finale del Campionato Europeo disputato nel 2001 a Mosca. Durante la prima gara del girone tra Spagna e Ucraina, terminata con il netto successo 4-1 degli spagnoli, le “Furie Rosse” riuscirono a segnare ben due reti grazie agli assist su rimessa dal fondo con le mani effettuati dal portiere iberico Luis Amando, mettendo in mostra quindi un’ottima preparazione proprio nella fase che segna la ripresa del gioco e dimostrando che la pericolosità di una rimessa dal fondo ben effettuata.
Da "Tuttosport" speciale "Le regole del calcio a 5"
0 commenti:
Posta un commento